Pagine

Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

23 novembre 2015

Possa la fortuna essere sempre a vostro favore!


Due anni sono passati da quando tutto è cominciato!
Era un pomeriggio di maggio...avevo un biglietto per il cinema che dovevo utilizzare perché scadeva a breve, per cui decisi di andare a vedere il secondo capitolo di Hunger Games, anche se il primo film non mi era piaciuto per niente!
Mi convinsi solo perché avevo visto il trailer e mi aveva incuriosita, un po' perché non c'erano altri film che mi interessassero.

E' stato il giorno della rivelazione!
Uscita dal cinema mi sono chiesta perché solo adesso, con due anni di ritardo, cominciava a crescere il mio interesse per Hunger Games! Com'è possibile che un film di tale bellezza e potenza l'abbia visto solo per una casualità fortuita, e non perché desiderosa di continuare la storia cominciata con la prima pellicola?
Semplice....perché c'era stato il cambio alla regia: nuovo regista = un salto enorme di contenuti e prestazioni nel film!
Francis Lawrence aveva compiuto la magia! La ragazza di Fuoco mi aveva folgorata! 

Subito ho recuperato i libri e li ho divorati, dal primo all'ultimo anche perché ero troppo curiosa nel sapere come si sarebbe conclusa la storia!
Finito il terzo libro ero già in trepidante attesa del rispettivo film...passarono dunque 10 mesi e mi sono ritrovata in sala a vedere "Il Canto della rivolta - parte ".
Dovrà solo passare un altro anno per vedere il capitolo finale, e finalmente il gran giorno è arrivato!

Giovedì ero seduta in sala tra un mucchio di fan, tutti in rigoroso silenzio per goderci fino all'ultimo questo finale che da tanto aspettavamo. Le due ore di proiezione sono volate fin troppo in fretta!!
Che dire: un capitolo stupendo! (e x me lo sarà sempre visto che parlo da fan in adorazione per questa saga).
Ho trovato che l'epilogo abbia dato una giustissima chiusura a questo fenomeno cinematografico che ha incantato il mondo negli ultimi anni!
Katniss Everdeen rimarrà leggenda! 

Il capitolo 2 del "Canto della Rivolta" è stato all'altezza del suo predecessore, ovviamente con molta azione e pathos in più: la scena degli ibridi, Katniss e Peeta che si confrontano, la morte di Prim!
L'ho trovato forse leggermente lento nella primissima parte, ma appena ci si ritrova nel cuore pulsante della trama non puoi fare a meno di angosciarti con Katniss, spaventarti per cambiamento di Peeta, pensare alla riflessione di Katniss e Gale sulla guerra, essere sconvolta dalla morte di Finnick ma soprattutto di Prim!

Dato che avevo letto il libro, per cui sapevo già cosa succedeva, non credevo di poter essere sorpresa più di tanto: e invece sono rimasta colpita da come le parole sono state perfettamente tradotte dal regista.
Il libro ha preso letteralmente vita!
La regia di Francis Lawrence è stata perfetta! In un libro, si sa', si utilizzano molte parole per far comprendere a chi legge cosa prova il personaggio: sono le parole e il modo in cui si susseguono a creare un feedback emotivo. E la sfida più grande di questo film era proprio ricreare l'emotività del libro, cosa che, secondo me, Francis Lawrence è stato capace di mettere in atto con le sole immagini!

Tutte le scene (anche quelle con poco dialogo per i più accaniti sostenitori dei libri che rimpiangono di aver perso un po' di emotività) sono state, a mio parere, raccontate con delicatezza, e questa non ha portato ad altro che all'emozione!
Per fare un esempio: prendiamo la scena in cui Katniss guarda Peeta mentre osservano entrambi la pioggia.
In quello sguardo semplice e puro Jennifer fa chiaramente capire al pubblico che la sua Katniss finalmente comprende che tutto era destinato ad andare così, che Peeta è l'uomo giusto per lei, che non le sarebbe mai servito il fuoco di Gale, ma la speranza di un domani migliore che solo Peeta le può dare.
Nel libro lei fa' un lungo monologo interiore...nel film abbiamo uno sguardo a sostituzione delle 1000 parole, ma che ugualmente ti fa capire tutto, non c'è bisogno di aggiungere altro: Lei lo ama!
Tu lo comprendi e ti emozioni di conseguenza!

Gli attori hanno rasentato la perfezione nelle loro interpretazioni: Jennifer Lawrence (che continuo a chiedermi perché non riceva una nomina all'Oscar per questo ruolo) ha reso reale Katniss in tutto e per tutto, ed è un così mostro di bravura che con un semplice sguardo ti fa capire quanto complesso sia questo personaggio, e anche senza parole riesce a comunicarti il mondo! 
La scena che ho adorato è stata quella del "tu mi ami: vero, falso".
E' lei che va a cercare Peeta di sua iniziativa: finalmente abbassa tutte le barriere che si era costruita negli anni perché capisce che un futuro è possibile, e può essere solo con Peeta! 
Il sentimento che c'era sin dalla Ragazza di Fuoco le è chiaro come il sole, per cui alla fatidica domanda "tu mi ami: vero, falso", lei non può fare a meno che rispondere "vero"!

Josh ha finalmente reso "giustizisssssssima" al suo talento di attore regalandoci un Peeta Mellark completo a 360° gradi: in questo capitolo ha portato a galla l'insicurezza e la fragilità di un personaggio che nei precedenti film era solido, rassicurante, sempre presente.
L'ancora di salvezza a cui Katniss si aggrappava!
Splendida la scena di lui e Prim quando il suo depistaggio risulta così chiaro e ti fa credere che non si possa porvi rimedio!
Donald Sutherland - sempre divinamente divino nel Presidente Snow-, Juliane Moore - ancora più da odio nella sua perfetta Alma Coin - Elisabeth Banks in Effie e Woody con il suo Haymitch.
Tutto il cast è sfato splendido, fenomenale e sarà indimenticabile.


Ora tutto è finito! E il mio cuoricino ha fatto letteralmente crack perché appena ho realizzato che questa saga è giunta al termine, che non avrei mai più rivisto Katniss, Peeta, Haymitch, Prim, Finnick, Joanna, Effie...mi è preso letteralmente il panico fino a quando non ho cominciato a versare fiumi di lacrime!
Pianto isterico!
Mai mi era capitato di piangere così per un film e per dei personaggi fittizi! 
Ma è successo con Hunger Games, e questo vuol dire solo una cosa: c'è un legame!
Del quale nemmeno mi ero resa conto (un po' alla Katniss con Peeta), ma c'è: esiste questa connessione tra me e questo mondo perché la storia che è stata raccontata, è stata raccontata bene e mi ha conquistata. Perché quando sento la canzone di Rue, non posso fare a meno di piangere
Perché i personaggi, grazie all'interpretazione magistrale degli attori, sono diventati "reali" per me, e il pensiero di lasciarli andare sembra quasi impensabile e fa' male.

Certo solo all'inizio, perché mano a mano che è passato il tempo la tristezza ha fatto posto alla malinconia, e non posso fare altro che essere grata a tutti coloro che hanno permesso questo: che hanno reso "reali" questi libri di cui mi sono innamorata, e che mi hanno fatta sentire parte di qualcosa di davvero speciale!


12 dicembre 2014

Frozen 4ever


Io adoro, io adoro, io stra-adoro FROZEN!!!!
A un anno di distanza dall'uscita del film nelle sale italiane posso dire che ero e sono tutt'ora ossessionata da questo (a mio parere) piccolo capolavoro Disneyano!
Lo ammetto (ma fortunatamente so che al mondo c'è in giro altra gente malata come me quindi non me ne preoccupo!)

Non so nemmeno perchè visto che sono figlia unica, quindi tutto sto amore tra sorelle non so nemmeno cosa sia, e visto che il film è chiaramente incentrato su quello, non vedo come mi possa toccare! Però volente o nolente, io AMO questo film.

 Adoro i personaggi, il loro essere così attuali da far paura. Pensare veramente che sono partiti da Biancaneve fino ad arrivare a due personaggi così belli e complessi come Anna e Elsa...NO WORDS!
A tal proposito rimando ad un bellissimo articolo sull'evoluzione delle principesse Disney che ho trovato su un blog di un'alquanto fan sfegatata di Frozen come me!!

http://magicnightfall.tumblr.com/post/73612907752/le-donne-i-cavallier-larme-e-gli-amori

L'analisi che fa è pazzesca, ma ancora più pazzesca è la lettura che dà alle due principesse di Arendelle, su cui mi trovo completamente d'accordo! (In più ci sono anche due bellissime recensioni sul film: magari non cambierà niente, però credo che dopo queste due letture, chi è ancora scettico sul film possa cambiare opinione =D)

Dopo i personaggi non si può non amare le ambientazioni, i colori, i dettagli, la colonna sonora e le canzoni!
Ora, mi hanno dato sui nervi tutti quelli che hanno detto "mamma mia che palle, ci sono troppe canzoni!" Geni del male...è un musical disney!!! ovvio che ci siano canzoni!!!! Ovvio che siano anche tante (ma di sicuro stavano pensando a film come il Re Leone, La Bella e la Bestia oppure Il Gobbo di Notre Dame dove più che parlare non fanno e ci sono 2 canzoni in croce -.-') EPIC FAIL!!!!!

A parte questa piccola precisazione (sono molto legata alle colonne sonore: ho una particolare fissa), come non si può non amare quel gioiello di canzone che è LET IT GO!! Che sia in inglese, francese, italiano o in giapponese (versione che reputo bellissima) si può solo amare!!! Melodia pazzesca che con quel suo crescendo di strofa in strofa arriva al culmine della commozione.
Ma se parliamo di cuoricini in frantumi e lacrime a non finire "Do you want to buil a Snowman" è la regina fra tutte!!!! Giuro che ogni volta che ascolto quel brano il mio cuore fa zac e mi ritrovo a piangere per la disperazione. Tocca la mia sensibilità in modo impressionante. E pensare che non la volevano nemmeno mettere nel film: l'hanno tolta e rimessa un sacco di volte, e finalmente inserita all'ultimo, proprio poco prima della messa in onda finale!

Sono proprio contenta di questo adattamento animato, liberamente ispirato alla favola della Regina delle Nevi di Andersen. Sono una di quelle per cui il film è piaciuto così com'è, senza ma e senza se, senza stare a guardare le incongruenze della trama, delle cose non spiegate o troppo forzate.
Mi è piaciuto punto e basta! A chi non capita di dire che una cosa piace perché piace. Così.
A me è capitato con Frozen...veramente ancora non riesco a capire questa mia ossessione ma c'è...e credo rimarrà ancora per molto!

22 novembre 2014

Hunger Games - Mockingjay Part 1


Are you, Are you
  Coming to the tree
Where they strung up a man they say murdered three
  Strange things did happen here no stranger would it be
If we met up at midnight in the hanging tree!

Solo con la prima strofa della canzone dell'albero degli impiccati vi posso dire quanto ho amato questa prima parte dell'ultimo capito della trilogia di Hunger Games!
Sono letteralmente senza parole.
Avevo un sacco di aspettative per questo film: purtroppo il terzo libro (al quale di ispira la pellicola) a differenza dei suoi due predecessori non è così entusiasmante, e non mi aveva entusiasmata molto. L'ho trovato comunque bello e l'ho letto d'un fiato come gli altri due, però non posso negare che sia più lento e di poca azione...in gran parte limitato dal distretto 13 dove è ambientato e dove praticamente non succede granchè.
In compenso è un capolavoro sotto l'aspetto psicologico (diciamo che forse il terzo libro è il più maturo e adulto dell'intera trilogia). Perché se dal lato "azione" bisogna aspettare la seconda metà del libro, sul piano "facciamo un po' di introspezione dei personaggi" non ci si può lamentare.

Qui si ha davvero una sfaccettatura completa a 360° dei personaggi che abbiamo imparato a conoscere nei primi libri.
Perciò essendo rimasta un po' delusa dalla lettura, speravo di rimanere piacevolmente colpita dalla pellicola.
Il pericolo di trovarla noiosa e lenta come mi è capitato con la prima parte di Harry Potter e i Doni della Morte era in agguato...ma fortunatamente il film non solo mi ha lasciata colpita!
Mi ha letteralmente folgorata!

Mamma mia che lavoro impressionante che hanno fatto! Tanto di cappello al regista e agli sceneggiatori per come sono riusciti in maniera perfetta a raccontare gli eventi del distretto 13, ma un doveroso chapeau a quel mostro di bravura che è Jennifer Lawrence per aver dato così tanto spessore al personaggio di Katniss Everdeen.
Non si può dire altro!
L'intero film è sulle sue spalle! C'è lei, qualche sprazzo degli altri personaggi, lei, qualche esplosione, lei, qualche ghiandiaia imitatrice, Peeta, lei, il Presidente Snow e ancora lei.
E' fenomenale.
Per favore datele un benedetto Oscar solo per quei tre minuti a inizio pellicola.

L'intero cast non è stato comunque da meno! Adoro e sempre sarò in adorazione per Haymitch e Effie, per non parlare di Donald Sutherland sempre impeccabile e odioso (in merito al ruolo) nel suo Presidente Coriolanus Snow.
Josh Hutcherson è spettacolare in Peeta: nonostante si sia visto poco in questo capitolo (esigenze di copione) l'ho trovato sbalorditivo!
Altra menzione speciale per me: la colonna sonora!
Quando ascolto il genio di James Newton Howard non posso che restare a bocca aperta!
Perfetta sotto ogni aspetto, in particolare l'arrangiamento fatto per la canzone "The Hanging Tree". Già sono emotivamente colpita da Jen che canta dal vivo...poi mi si aggiunge il coro sulle due strofe finali ed ecco che mi devasto completamente!
Da accapponare la pelle (in senso buono ovviamente)!!!

Tutto ma proprio tutto perfetto! ...forse l'unica mia riserva è sul finale...io avrei tagliato prima per dare ancora più sgomento al pubblico, però capisco anche la scelta del regista per chi non ha letto il libro ma ha solo seguito i film: era giusto terminare dopo e dare un minimo di spiegazione a quell'ultima scena (che tra l'altro mi ha fatto saltare letteralmente sulla sedia del cinema perché, anche se ero preparata visto che sapevo già dove si andava a parare, mi ha comunque spaventata vista quanta violenza c'è stata!) E ora chi ce la fa ad aspettare fino al prossimo novembre per la parte conclusiva!
Me ne farò una ragione, e comunque...JOIN THE MOCKINGJAY!!!

28 dicembre 2013

Disney FROZEN


Let it go, let it go,
  I'm one with the wind and sky,
Let it go, let it go,
  You'll never see me cry!

Ma quanto è stato bello questo film!

Era da tanto che non rimanevo così affascinata da un lungometraggio Disney.
Anche gli ultimi Rapunzel e Ralph Spaccatutto mi erano davvero piaciuti...però questo è completamente un'altra cosa!
Amore allo stato puro...sono conquistata!
Bom!

Uno dei più bei film della Disney degli ultimi tempi.
Sono così elettrizzata da quello che ho visto che non so cosa dire =D
Un fiabesco musical, (perchè sì si canta parecchio) con canzoni che sono una più bella dell'altra (forse qualche riserva sulla canzone dei troll ma dovrei riascoltarla per bene)...che ti fanno sorridere, ma soprattutto commuovere.

Il film ovviamente l'ho visto in italiano, ma non mi sono trattenuta dall'andare a recuperare le canzoni originali, dopo che ho scoperto che Idina Menzel prestava la voce a Elsa, e Kristen Bell ad Anna.
Ero troppo curiosa e devo dire che l'aspettativa è stata pienamente soddisfatta: su Idina non avevo alcun dubbio, e in "Let it Go" è davvero da lasciarti senza fiato (e da farti venire la pelle d'oca...almeno a me è successo così e ancora succede D=)...ma la vera sorpresa è stata Kristen!
Mai avrei pensato che fosse così dotata: ha una bellissima voce ed è anche molto brava a cantare...il loro duetto è fenomenale, ma la canzone che più mi ha conquistato è senza dubbio "Do you want to build a Snowman?".
Qui ho seriamente pianto, ma va bene: perchè se ho imparato una cosa dai film della Disney, è che non si può definire tale se non ti tocca il cuore almeno una volta nell'arco della storia. Immancabilmente in ogni pellicola il momento delle lacrime c'è, e a me piace che sia così =D

In italiano le canzoni sono ugualmente belle anche se peccano un tantino.
Le doppiatrici dei personaggi, sante Serena Rossi e Serena Autieri, sono state davvero una sorpresa: la prima perchè non la conoscevo molto, la seconda perchè so che è una dea a cantare ma non me la immaginavo proprio al leggio da doppiatore!
Però entrambe mi hanno colpita: sono state eccellenti (soprattutto la Rossi in Anna) sia nel parlato che nel cantato.

La magagna relativa alle canzoni sta purtroppo nell'adattamento. la traduzione è sempre un terno al lotto perchè bisogna mantenere il significato del testo originale cercando poi una sincronia con il cartone che non è per niente facile.
Il lavoro è stato comunque ottimo perché le canzoni sono davvero bellissime e piene di significato...peccato che in alcuni casi come in "Do you want to build a snowman" la frase di chiusura in italiano che è "Ora tu mi manchi manchi troppo", non ha lo stesso impatto emotivo dell'originale dove Anna, per l'ennesima volta, chiede a Elsa se vuole costruire un pupazzo di neve con lei, perchè, ormai, sono rimaste sole, e spera che la sorella apra quella porta che le ha divise per tanti anni.

Comunque a parte il fronte musicale che può essere solo da applausi, applausi e ancora applausi, la cosa che mi ha colpito di più è stata la caratterizzazione dei personaggi.
Dio quanto è attuale e vera Anna: una delle amiche che era con me a vedere il film, appena usciti dalla sala fà "Anna sembravo proprio io: uguale, uguale!".
Schietta, goffa, testarda, rumorosa, ironica, positiva, romantica...chi più ne ha, più ne metta!
Adoro il suo vivere nei suoi sogni, e poi quel "aspetta, che?"...l'ho già aggiunto al mio vocabolario =D

E' completa a 360°...e la stessa cosa è Elsa!
La regina di ghiaccio poi la trovo di una bellezza assurda...quanta tristezza: quando a fine film scopre che la sorella è morta (cosa che poi non è vera) e ha quel crollo (del tutto comprensibile) mi è venuto un colpo al cuore per lei, volevo letteralmente entrare nella pellicola, abbracciarla e dirle che non era colpa sua, che quel baggiano bruttone di Hans le stava mentendo e tutto sarebbe andato per il meglio!
Sono così reali e ben riusciti che ti chiedi veramente se siano solo dei personaggi di fantasia!
Sono due gioiellini!

Sven e Kristoff insieme sono uno spasso...Olaf è così coccoloso che voglio che nevichi solo per andare al parco e crearlo dal nulla (magari poi si anima davvero...chi lo sa'? =D) Poi Brignano che ne dà la voce è spassosissimo ...tutte le sue vocine sono così belle e calzanti a pennello: voglio anche io un pupazzo di neve che ama i caldi abbracci, perchè li amo anch'io =D =D
Ambientazioni da togliere il fiato, momenti comici e di suspance costruiti a pennello che non fanno che rendere una vera goduria questo 53° classico Disney!

4 febbraio 2013

Do you hear the people sing?



Senza parole...non ce ne sono e non sarebbero nemmeno abbastanza per descrivere la maestosità de "Les Miserable" di Tom Hopper. Un adattamento cinematografico epico, diverso da tutte le produzioni cinematografiche passate. Emozionante, divino, unico.

Ovviamente non tutti la pensano come me, infatti dopo solo le prime due canzoni, uno seduto due posti più in la di me esce con questa perla "ma il film è tutto così?". Già mio caro! E' tutto cantato, in inglese (grazie al cielo), con i sottotitoli e dura 2 ore. Prima di vedere un film informati!!!

Sono state due ore piene di canzoni dal vivo, il più grande pregio del film a mio parere, perché così quando senti una canzone dannatamente struggente come "I Dreamed a Dream" e la Hathaway si dispera...ti disperi pure tu! Non c'è niente da fare, ti senti coinvolto in primis, e così succede fino all'ultimo secondo della canzone di chiusura: per la tanta emozione e il coinvolgimento sono uscita dalla sala in lacrime!!!

Quindi per l'ennesima volta: non ci sono parole per descrivere la bellezza di questo film!
Pensate poi che ho passato i giorni scorsi ad ascoltarmi la colonna sonora in continuazione...non riuscivo proprio a stancarmi e in poco tempo cantavo pure io con passione "Do you hear the people sing..."




19 settembre 2011

Glee

Ho due amiche leggermente appassionate di Glee (di cui invece io non ne so praticamente nulla) e succede che circa una settimana fa mi fanno "Kikka guarda che c'è Glee al cinema...andiamo??" 
La prima risposta è stata un no categorico (che ci andavo a fare??) però hanno giocato la magica carta del "ma è una serie musical, e a te il musical piace...ergo ti piacerà di sicuro...fanno vedere il concerto che hanno fatto in America...loro sono bravissimi...fidati!!!"

Ormai messa all'angolo ho ceduto, però con profonda curiosità. Devo ammetterlo ma volevo proprio sentirli. Il 16, con fare spavaldo, siamo andate al cinema e arrivate alla cassa armate di 30 € (tre biglietti x il 3D) la cassiera ci fa "sono 45€!"

Io continuavo a ricontare i soldi ma erano sempre 30...morale: il concerto di Glee era un evento speciale da ben 15€!!! Ovviamente le mie amiche sono sprofondate visto che mi avevano obbligatoriamente inviata a vederlo, però alla fine non è andata male. In sala eravamo in 10, noi comprese, quindi non c'era il pericolo che ci fossero i soliti baggiani che vengono al cinema perché lo scambiano per un bar e parlano durante tutto il film con nonchalance. C'erano solo i veri fans!!! 

Conclusione della serata: 15€ di evento speciale ben spesi. Sono rimasta colpita dal cast della serie, altro che Amici o X-factor: diavolo che voci! Che talenti!!!
Alla fine mi sono ritrovata coinvolta nel fenomeno Glee, e devo dire che non me ne sono ancora pentita!!!



il lato positivo della serata è che ho recuperato un paio di occhiali 3D da usare per le prossime proiezioni!!